LA XANTIA ED IL SUO FAMOSO PRIMATO MONDIALE

La Citroën Xantia 3.0i V6 Activa, con 85 km/h (52,8 mph), ha mantenuto il record per il famoso test dell’alce  (älgtest in lingua svedese) per ben 26 anni, grazie alla sua raffinata tecnologia, sopravanzando veicoli di taglio sportivo, supercars, auto di lusso e dreamcars.

A febbraio 2025, viene stabilito l’attuale detentore del record del test, la Porsche 718 Cayman GT4 RS Manthey con 86 km/h (53,4 mph).

Xantia Activa contro Xantia SX durante il test dell’alce

Il famoso test automobilistico viene eseguito per verificare la stabilità di un’autovettura durante l’esecuzione di brusche sterzate, effettuate per evitare ostacoli che possono apparire all’improvviso sulla sedestradale, come ad esempio un animale selvatico in attraversamento. La prova viene condotta su una superficie rigorosamente asciutta.

Lungo il percorso vi sono dei coni stradali disposti a S, che simulano gli ostacoli, la strada ed i suoi margini. Il veicolo da testare è a pieno carico: tutti i posti a sedere sono occupati da persone con tutte le cinture di sicurezza correttamente allacciate, e vengono messi dei pesi nelbagagliaio sino a raggiungere il massimo carico ammesso. Una volta partito, giunto in prossimità dell’ostacolo, il guidatore sterza bruscamente verso lacorsia di marcia opposta per evitarlo e poi sterza nuovamente nel verso opposto per rientrare immediatamente nella corsia di marcia iniziale ed evitare i veicoli che sopraggiungono nel senso contrario. La prova consiste nell’eseguire questa manovra ripetutamente, aumentando ogni volta lavelocità, finché l’auto non perde l’aderenza e inizia a sbandare o si ribalta.

Il test è stato sviluppato in Scandinavia (per la precisione in Svezia), per valutare fino a che punto le vetture fossero in grado di evitare lo scontro con alci e renne che da quelle parti attraversano frequentemente le strade e si ritrovano improvvisamente davanti alle auto in movimento. Inizialmente era conosciuto principalmente da una ristretta nicchia di esperti locali, ma acquistò notorietà mondiale nel 1997, quando si diffuse la notizia che la neonata Mercedes-Benz Classe A, la nuova vettura compatta della casa tedesca, aveva fallito il test, ribaltandosi durante la prova.

Ecco la classifica, aggiornata ad oggi 2025, del famoso test. 

Porsche 718 Cayman GT4 RS Manthey – 86 km/h

Citroën Xantia Activa V6 anno 1999 – 85 km/h

Nissan Qashqai DIG-T 160 Acenta – 84 Km/h

Audi R8 V10 plus 5,2 FSI quattro 610 (2017) – 83 km/h
McLaren 675LT (2017) – 83 km/h

Porsche 997 GT3 RS (2008) – 82 km/h
Mercedes-AMG GT S (2015) –  82 km/h
Porsche 997 Carrera 4S (2008) – 82 km/h
Porsche 996 GT2 (2004) – 82 km/h

Porsche 997 GT2 (2008) – 81.5 km/h
Porsche 991 Carrera 4S (2014) – 81 km/h
Porsche 997 Carrera S (2008) – 81 km/h
Porsche 997 Carrera S Cabriolet (2005) – 81 km/h
Porsche 991 Carrera 4 GTS (2015) – 81 km/h
McLaren 570S (2017) – 81 km/h

Ferrari Testarossa (1987) – 80 km/h
Nissan X-Trail dCi 130 4×4 (2014) – 80 km/h
Opel Omega 2,2 “sportchassis” (2000) – 80 km/h
Audi R8 4,2 FSI (2008) – 80 km/h
Nissan X-Trail dCi 130 4×4 (2017) – 80 km/h
Chevrolet Corvette C6 (2005) –  80 km/h

Porsche Boxster S (2008) – 79 km/h
Porsche 991 Carrera S Cabriolet (2013) –  79 km/h
Nissan 350Z (2004) – 79 km/h
Lotus Elise S (2013) – 79 km/h
BMW M4 Coupé (2014) – 79 km/h
Porsche Cayman S (2007) – 79 km/h

Nissan GT-R (2013) –  78 km/h
Ford Focus RS (2010) – 78 km/h
Skoda Fabia Combi TSI 90 (2017) – 78 km/h
Nissan Pulsar DIG-T 1,2 115 hk (2016) – 78 km/h
Nissan Qashqai dCi 130 MT 4×4 (2017) – 78 km/h
Porsche Cayman (2008) – 78 km/h
BMW Z4 sDrive35i (2010) – 78 km/h
Audi A3 Sportback 2,0 TDI 150 CV S tronic (2017) – 78 km/h
Porsche 997 Turbo Cabriolet (2008) – 78 km/h
Porsche Boxster S (2013) – 78 km/h
Mini Cooper Clubman (2017) – 78 km/h
Volvo S60 Polestar (2013) – 78 km/h
Peugeot 308 SportWagon 1,2 130 CV (2014) – 78 km/h

BMW 330xd Coupé (2007) – 77,5 km/h
Porsche Cayman S PDK (2010) – 77 km/h
Opel Corsa 1,2 Twinport Enjoy (2005) – 77 km/h
Audi A6 Avant 2,0 TDI (2013) – 77 km/h
Volvo S60 2,0T (2011) – 77 km/h
Honda Jazz 1,3 CVT Comfort ADAS (2017) – 77 km/h
Audi S8 (2006) – 77 km/h
Volkswagen Tiguan 2,0 TDI 190 CV 4Motion DSG7 GT (2017) – 77 km/h
BMW 325i (2011) – 77 km/h1 77
Mazda MX-5 20th Anniversary (2010) – 77 km/h
BMW M3 Coupé (2007) – 77 km/h
BMW M3 Sedan (2008) – 77 km/h
Audi A4 allroad 3,0 TDI 218 CV quattro (2017) – 77 km/h